

Dieci decimi
Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura. Dieci narratori italiani del presente riscoprono e raccontano dieci opere italiane del passato prossimo (e non solo).
Potrebbe interessarti anche
Ti vengo a cercare. Interviste impossibili
Il Ricco epulone, spavaldo combattente del Male. Accanto a Mazzini, a Galilei sconfitto, a Conrad. La Monaca di Monza, con Penelope e King Kong. Trentatre scrittori italiani incontrano una pattuglia scelta di Guerrieri, Amanti e Supereroi. Alcuni molto, molto inconsueti. Ritornano le “Interviste impossibili”. E il nostro passato, remoto o prossimo, ci viene a cercare. Con la voce sommessa ma implacabile della letteratura, racconta le passioni e i sentimenti di un nuovo mondo possibile.
Deandreide
Quattordici scrittori italiani, diversi tra loro ma che in comune hanno la passione per De André, hanno scritto ognuno un racconto ispirato alle canzoni-narrazioni del grande Faber.
Scritture giovani
Nato per la valorizzazione dei giovani talenti europei, Scritture Giovani vede impegnati Festivaletteratura e i festival partner in un’opera di scoperta e di promozione della nuova letteratura.
Di Orta un Po
“Prima viene il fascino di una terra a riflesso, poi viene il riflesso della letteratura” scrive Giovanni Tesio nella presentazione di questo libro che raccoglie, “in una piccola antologia di voci, le suggestioni che alcuni scrittori torinesi hanno tratto dalla consuetudine o dall’occasione di Orta. Unica eccezione ammessa, la voce di Laura Pariani” ormai diventata, grazie alla residenza ortese, una sorta di nume tutelare del luogo. Un’occasione per trovare insieme gli stili e le trame di Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Alessandra Montrucchio, Margherita Oggero, Laura Pariani, Giancarlo Pastore, Sergio Pent, Alessandro Perissinotto ed Enrico Remmert.